

Il conflitto Libico e la rivalità italo-francese
DATE CHIAVE NEL PROCESSO POLITICO
2011
Il Consiglio Nazionale di Transizione vuole stabilire una nuova costituzione e tenere delle elezioni democratiche nel 2012.
L'ONU impone un embargo sulle armi.
2012
Il Congresso Nazionale Generale (CGN) prende il sopravvento.
2014
Il CGN organizza le prime elezioni per eleggere i membri del futuro governo. Gli islamisti subiscono una sconfitta elettorale e decidono di ristabilire la CGN. I riformisti fuggono quindi dalla capitale in Oriente.
Vengono creati due governi separati e in competizione tra loro:
-
Ad ovest, nella città di Tripoli: il CGN sarà sostituito dal Governo di Unità Nazionale (GNA).
-
Ad est, nella città di Tobruk: la Camera dei Rappresentanti (CDR) è presieduta dal presidente eletto Aguila Saleh. Questo governo sarà trasferito a Bengasi nel 2019.
2015
La comunità internazionale cerca di unificare la Libia attraverso gli accordi di Skhirat, che danno vita al governo di unità nazionale, guidato da Faiez al-Serraj. In assenza di un voto, l'Occidente rifiuta di riconoscere la sua legittimità. Dal canto suo, Tobruk nomina Khalifa Haftar a capo del suo autoproclamato Esercito Nazionale Libico.
2016: Faiez al-Serraj entra in carica a Tripoli.
2016
Fayez el-Sarraj prend ses fonctions à Tripoli.
25 luglio 2017
Riunione della Celle-Saint-Cloud.
Libye - Rencontres de la Celle-Saint-Cloud | Élysée (elysee.fr)
29 maggio 2018
Conferenza internazionale sulla Libia.
Conférence internationale sur la Libye | Élysée (elysee.fr)
13 Novembre 2018
Conferenza di Palermo
Libia: la conferenza di Palermo, il bilancio dell'Italia (affarinternazionali.it)
Aprile 2019
Il maresciallo Haftar e le sue truppe assediano la città di Tripoli.
Tripoli: continua l'assedio | Euronews
12 gennaio 2020
Tregua su iniziativa della Russia e della Turchia.
In Libia c'è l'accordo per una tregua - Il Post
19 gennaio 2020
Vertice di Berlino sulla Libia.
31 marzo 2020
Avvio dell'operazione IRINI.
18 luglio 2020
Comunicato congiunto del Presidente della Repubblica, del Cancelliere tedesco e del Presidente del Consiglio italiano.
21 agosto 2020
Accordo sul cessate il fuoco
23 ottobre 2020
Accordo sul cessate il fuoco.
Novembre 2020
Forum di dialogo politico inter-libico (Tunis)
Communiqué - Forum de dialogue politique inter-libyen. | Élysée (elysee.fr)